Massimo Giletti è un giornalista, conduttore televisivo e radiofonico italiano, nato a Torino il 18 marzo 1962. Figura di spicco nel panorama dell’informazione e dell’intrattenimento televisivo, ha condotto programmi di successo come L’Arena su Rai 1 e Non è l’Arena su LA7. Nel 2024 è tornato in Rai con un nuovo programma investigativo.
Nato in una famiglia di industriali tessili, Giletti cresce a Torino, dove frequenta il Liceo Classico Massimo d’Azeglio. Si laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti, ma abbandona presto la carriera legale per intraprendere quella giornalistica. Dopo un breve periodo a Londra e un’esperienza nell’azienda di famiglia, nel 1988 entra nella redazione del programma Mixer, diretto da Giovanni Minoli.
Carriera
Gli Esordi in Rai (Anni ’90 – 2000)
Trasferitosi a Roma, dal 1994 debutta come conduttore in Rai con programmi come Mattina in famiglia, Mezzogiorno in famiglia e I fatti vostri su Rai 2. Conduce anche eventi di rilievo come Miss Italia nel mondo e il FIFA World Player. Nel 2002 passa stabilmente a Rai 1, diventando uno dei suoi volti principali. Dopo aver presentato Casa Raiuno e il varietà Beato tra le donne, nel 2004 prende le redini di Domenica In, per poi lanciare L’Arena, programma che diventa un punto di riferimento per l’informazione e il dibattito politico.
L’Arena e il Successo in Rai (2004-2017)
Dal 2005 al 2017, Giletti conduce L’Arena, talk show seguito da milioni di spettatori ogni domenica pomeriggio. Il programma si evolve nel tempo, diventando un contenitore di cronaca, politica e attualità, fino alla chiusura voluta dai vertici Rai nel 2017.
Dopo l’interruzione di L’Arena, Giletti si trasferisce su LA7 e lancia Non è l’Arena, un talk show che riprende il format del precedente programma, ma con una maggiore attenzione alle inchieste giornalistiche. Nel corso degli anni affronta temi delicati come le infiltrazioni mafiose e la corruzione. Tra gli speciali più noti: Corleone: Il potere e il sangue e Fantasmi di mafia.
Tuttavia, nell’aprile 2023, la trasmissione viene improvvisamente cancellata, portando Giletti a lasciare LA7.
Nel 2024, Giletti fa il suo atteso ritorno in Rai, annunciando la conduzione dello speciale La TV fa 70, in occasione dell’anniversario della nascita della televisione italiana. In seguito lancia il programma investigativo Lo Stato delle cose, in onda su Rai 3.
Attività Radiofonica e Cinematografica
Dal 2020, Giletti è anche conduttore radiofonico su RTL 102.5 con il programma Giletti 102.5, in onda ogni venerdì mattina. Inoltre, ha fatto alcune apparizioni cinematografiche, tra cui un cameo in Tolo Tolo di Checco Zalone.
Libri e Pubblicazioni
Nel 2019, Giletti pubblica il libro Le Dannate, che racconta la vicenda delle sorelle Napoli, una delle inchieste più seguite di Non è l’Arena.
Massimo Giletti è una delle figure più influenti del giornalismo televisivo italiano, con una carriera che spazia dall’intrattenimento all’informazione investigativa. Con il suo ritorno in Rai nel 2024, continua a essere un punto di riferimento per il pubblico italiano, confermando la sua capacità di evolversi e affrontare nuove sfide nel panorama mediatico.