Sauro Pellerucci intervista Corriere dell'Economia

FEGE 2025: L’intervista a Sauro Pellerucci sul Corriere dell’Economia

Il Corriere dell’Economia ha intervistato Sauro Pellerucci per approfondire la sul ruolo di FEGE nella crescita culturale della città.

FEGE 2025 si avvicina e con esso cresce l’attenzione attorno alla sua nuova sede, Terni. Il Corriere dell’Economia ha intervistato Sauro Pellerucci, presidente del festival, per approfondire la sua visione su questa edizione e il ruolo di FEGE nella crescita culturale della città.

FEGE a Terni: una scelta strategica e culturale

Nell’intervista, Sauro Pellerucci ha spiegato cosa lo ha spinto a portare il festival in questa città:

“La città di Terni merita una visibilità che vada oltre il contesto regionale. Dopo aver valutato diversi format culturali, ho scelto FEGE perché in linea con la mia visione di una realtà attrattiva e in crescita.”

Un festival che non solo conserva il suo respiro nazionale, ma che mira a rafforzare il legame con il territorio e ad accendere i riflettori su una città con grande potenziale culturale.

La collaborazione con Piero Muscari e il valore del PalaSì!

Pellerucci ha sottolineato l’importanza del sodalizio con Piero Muscari, direttore artistico del FEGE, evidenziando il ruolo chiave del PalaSì!, ormai punto di riferimento per la cultura cittadina:

“Dare una sede stabile al festival è stato il primo passo per un progetto ambizioso, capace di attrarre grandi nomi del giornalismo e della comunicazione.”

Il tema centrale: la sostenibilità dell’informazione

FEGE 2025 si concentrerà su temi cruciali per il giornalismo contemporaneo, come la libertà di stampa, la sostenibilità dell’informazione e le nuove narrazioni emergenti. Un aspetto, questo, che sta particolarmente a cuore a Pellerucci:

“Le nuove forme di narrazione stanno diventando sempre più incidenti sulla realtà stessa. Il festival vuole ragionare su questi temi e far riflettere, perché oggi l’informazione è determinante per la percezione della libertà.”

Un festival che cresce e guarda al futuro

Dal suo debutto, il FEGE ha ospitato grandi firme del giornalismo e dell’editoria, tra cui Nicola Gratteri, Riccardo Iacona, Luca Telese, Andrea Scanzi, Giuseppe Cruciani e tanti altri.

Ora, con la nuova sede a Terni, l’obiettivo è quello di consolidare il rapporto con il territorio e rendere il festival un appuntamento di riferimento per la cultura nazionale.

Vuoi leggere l’intervista completa a Sauro Pellerucci?
Clicca qui 👉 Leggi l’articolo completo sul Corriere dell’Economia

FEGE 2025 ti aspetta dal 27 al 30 marzo a Terni!
Scopri il programma completo su 👉 www.fege.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Articoli

Correlati